Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profileg
Musei Civici Bassano del Grappa

@MuseiBassano

“Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)” fino al 23.6.2024

ID:3107790832

linkhttp://www.museibassano.it calendar_today23-03-2015 14:52:24

732 Tweets

879 Followers

475 Following

Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Trascorri domenica 19 maggio ai Musei Civici di Bassano del Grappa e approfitta di tutte le gratuità in occasione della Giornata Internazionale dei Musei e 'Buongiorno Ceramica'!

Scopri di più bit.ly/4dEBnTo

Trascorri domenica 19 maggio ai Musei Civici di Bassano del Grappa e approfitta di tutte le gratuità in occasione della Giornata Internazionale dei Musei e 'Buongiorno Ceramica'! Scopri di più bit.ly/4dEBnTo
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Il ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri” arriva al suo ultimo, imperdibile appuntamento!

Scopri di più al link bit.ly/47fYz78

Il ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri” arriva al suo ultimo, imperdibile appuntamento! Scopri di più al link bit.ly/47fYz78
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

La mostra “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)” si accompagna con un innovativo percorso tattile per consentire ai visitatori non vedenti e ipovedenti di fruire della mostra in piena autonomia.

Scopri di più bit.ly/4bKn7aX

La mostra “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)” si accompagna con un innovativo percorso tattile per consentire ai visitatori non vedenti e ipovedenti di fruire della mostra in piena autonomia. Scopri di più bit.ly/4bKn7aX
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

I Musei Civici di Bassano del Grappa, domenica 12 maggio, celebrano la Festa della mamma!

Scopri l'iniziativa dedicata a tutte le mamme al link bit.ly/44N4vnP

I Musei Civici di Bassano del Grappa, domenica 12 maggio, celebrano la Festa della mamma! Scopri l'iniziativa dedicata a tutte le mamme al link bit.ly/44N4vnP
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Ti aspettiamo giovedì 9 maggio per il penultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri” con Stefania Portinari per approfondire i dipinti delle nostre raccolte ottocentesche.

Scopri di più bit.ly/47fYz78

Ti aspettiamo giovedì 9 maggio per il penultimo appuntamento del ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri” con Stefania Portinari per approfondire i dipinti delle nostre raccolte ottocentesche. Scopri di più bit.ly/47fYz78
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Anche quest’anno i Musei Civici di Bassano del Grappa ti invitano a trascorrere la festività del 1° maggio all’insegna dell’arte e della cultura!

Scopri di più al link bit.ly/4bKn7aX

Anche quest’anno i Musei Civici di Bassano del Grappa ti invitano a trascorrere la festività del 1° maggio all’insegna dell’arte e della cultura! Scopri di più al link bit.ly/4bKn7aX
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Due sedi, un'unica mostra e un unico, grande catalogo!

Scopri la pubblicazione scientifica che accompagna la rassegna 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)' al link bit.ly/4bKn7aX

Due sedi, un'unica mostra e un unico, grande catalogo! Scopri la pubblicazione scientifica che accompagna la rassegna 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)' al link bit.ly/4bKn7aX
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Trascorri il ponte del 25 aprile all'insegna dell'arte e immergiti nei capolavori della mostra 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)' approfittando del nostro programma di attività.

Scopri di più bit.ly/4bKn7aX

Trascorri il ponte del 25 aprile all'insegna dell'arte e immergiti nei capolavori della mostra 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)' approfittando del nostro programma di attività. Scopri di più bit.ly/4bKn7aX
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

A Bassano del Grappa non perdere l’occasione di immergerti nelle suggestive atmosfere della mostra “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)”.

Scopri di più al link bit.ly/4bKn7aX

account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Immergiti nelle suggestive atmosfere della mostra “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)” con la nostra audioguida gratuita!

Scopri di più al link bit.ly/4bKn7aX

Immergiti nelle suggestive atmosfere della mostra “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)” con la nostra audioguida gratuita! Scopri di più al link bit.ly/4bKn7aX
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

“Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri”

Giovedì 18 aprile, Rosanna Cioffi racconterà l’avvincente storia di una delle opere d’arte più suggestive al mondo: il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino.

Scopri di più bit.ly/47fYz78

“Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri” Giovedì 18 aprile, Rosanna Cioffi racconterà l’avvincente storia di una delle opere d’arte più suggestive al mondo: il “Cristo velato” di Giuseppe Sanmartino. Scopri di più bit.ly/47fYz78
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Approfondisci la “Crocifissione” di Agostino Carracci, tratta dalla celebre tela di Jacopo Tintoretto per la Scuola Grande di San Rocco, con Gabriele Matino, Research Associate di Save Venice, Inc.

Scopri la mostra bit.ly/4bKn7aX

account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Hai già visitato “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)”?

Ti aspettiamo al Museo Civico per scoprire la mostra accompagnato dalle nostre guide.

Scopri gli appuntamenti al link bit.ly/4bKn7aX

Hai già visitato “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)”? Ti aspettiamo al Museo Civico per scoprire la mostra accompagnato dalle nostre guide. Scopri gli appuntamenti al link bit.ly/4bKn7aX
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Tre imperdibili workshop con lo stampatore Giancarlo Busato, sabato 6 aprile, 18 maggio e 15 giugno, per conoscere e sperimentare in prima persona una delle tecniche incisorie più affascinanti del Rinascimento: la tecnica della puntasecca.

Scopri di più bit.ly/3T4ROPK

Tre imperdibili workshop con lo stampatore Giancarlo Busato, sabato 6 aprile, 18 maggio e 15 giugno, per conoscere e sperimentare in prima persona una delle tecniche incisorie più affascinanti del Rinascimento: la tecnica della puntasecca. Scopri di più bit.ly/3T4ROPK
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Giovedì 4 aprile Giovanni Maria Fara, professore dell'Università Ca' Foscari di Venezia e curatore della mostra 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)' ci condurrà alla scoperta del mondo dell'incisione.

Info: bit.ly/47fYz78

Giovedì 4 aprile Giovanni Maria Fara, professore dell'Università Ca' Foscari di Venezia e curatore della mostra 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)' ci condurrà alla scoperta del mondo dell'incisione. Info: bit.ly/47fYz78
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Scopri gli infiniti dettagli della 'Mappa di Venezia' di Jacopo de' Barbari con David Landau, curatore insieme a Giovanni Maria Fara della mostra 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)'

Maggiori informazioni: bit.ly/4bKn7aX

account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Durante il Rinascimento Venezia si afferma come il principale centro italiano per la realizzazione e la distribuzione di stampe, divenendo il fulcro di una “rivoluzione per immagini”.
A questa rivoluzione è dedicata “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia”

Durante il Rinascimento Venezia si afferma come il principale centro italiano per la realizzazione e la distribuzione di stampe, divenendo il fulcro di una “rivoluzione per immagini”. A questa rivoluzione è dedicata “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia”
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Scopri le curiosità che si celano dietro al restauro della 'Sommersione del Faraone nel Mar Rosso”, capolavoro di Tiziano, con la restauratrice Sara Gottoli.

Info sulla mostra 'Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615)”: bit.ly/4bKn7aX

account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Prosegue il ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri”.

Giovedì 21 marzo Francesco Leone, professore dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ci condurrà “Sulle tracce di Antonio Canova: tra storia e mito”.

bit.ly/47fYz78

Prosegue il ciclo di conferenze “Incontrarsi al Museo di Bassano. Musei, mostre e restauri”. Giovedì 21 marzo Francesco Leone, professore dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ci condurrà “Sulle tracce di Antonio Canova: tra storia e mito”. bit.ly/47fYz78
account_circle
Musei Civici Bassano del Grappa(@MuseiBassano) 's Twitter Profile Photo

Il Regista, scenografo e curatore di allestimenti Andrea Bernard ci racconta la visione che si cela dietro allo scenografico percorso espositivo della mostra “Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)”.

Scopri di più: bit.ly/4bKn7aX

account_circle